Referenze Mevaluate
Alcune referenze documentate di Mevaluate Holding Ltd (Ireland), socio fondatore di APART e CROP NEWS.
-
CNDCEC – Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (ente pubblico) e la collegata FNC Fondazione Nazionale di Formazione dei Commercialisti E.T.S. il 24.05.2023 sottoscrivono la convenzione con APART, CROP NEWS e MEVALUATE HOLDING Ltd per collaborare alla divulgazione della strategia nazionale di qualificazione reputazionale digitale e della correlata piattaforma «ITALIA VIRTUTE».
-
ACN – Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (Presidenza del Consiglio dei Ministri) il 05.05.2023, in riscontro alla proposta in data 31.03.2023 dell’associazione non profit CROP NEWS (fondata da MEVALUATE HOLDING Ltd), invia la formale manifestazione d’interesse a collaborare nell'ambito della strategia nazionale di qualificazione reputazionale digitale «ITALIA VIRTUTE» per mitigare i rischi correlati alla sicurezza informatica degli operatori economici.
-
FONDO per la REPUBBLICA DIGITALE Impresa Sociale Srl [costituita per iniziativa di: ACRI (Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio SpA); Dipartimento per la Trasformazione Digitale (PCM – Presidenza del Consiglio dei Ministri); Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF)] il 27.03.2023 ha assegnato un contributo di € 635.762,00 al progetto «ODG – Occupazione Digitale Giovani» realizzato nell’ambito di «ITALIA VIRTUTE».
Il progetto, di cui LUMSA è Soggetto Responsabile, è stato ideato da MEVALUATE HOLDING Ltd e dalle partecipate non profit APART – Associazione Professionale Auditor Reputazione Tracciabile (vigilata dal MIMIT ex legge 4/2013) e CROP NEWS – Cronache Reputazionali Oggettive Personalizzate, editore dell’omonimo periodico online che pubblica il Rating Reputazionale Digitalizzato, Documentato e Tracciabile richiesto dai soggetti interessati a valorizzare onestà, abilità, competenze e meriti, legittimamente ai sensi del GDPR, art. 6, comma 1, lettere a) e b), così come si evince dai numerosi riferimenti legislativi e giurisdizionali. -
LUMSA Libera Università Maria Santissima Assunta, nell’ambito del bando «FUTURA» pubblicato dal FONDO per la REPUBBLICA DIGITALE (ACRI), che impiega fino al 2026 circa € 350 Milioni, il 15.12.2022 ha accettato la proposta di assumere il ruolo di Soggetto Responsabile dell’innovativo programma di formazione «ODG – Occupazione Digitale Giovani»25A (Codice 2022-FUT-00253) destinato a 214 donne beneficiarie, massimo 50 anni d’età, in funzione sia del conseguimento delle qualifiche a numero chiuso di RAM – Reputation Audit Manager (laureate) o di RATER – Reputation And Trust Expertise Representative (diplomate), tutte associate ad APART, vigilata dal MIMIT ai sensi della legge 4/2013 (professioni non organizzate in ordini o collegi), sia della conseguente occupazione promossa da Partner Sostenitori25B pubblici nazionali (es. CNDCEC – Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili; CNF – Consiglio Nazionale Forense) e locali (es. COA – Consiglio dell’Ordine degli Avvocati ROMA; ODCEC – Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili PALERMO), privati nazionali (es. AGENS – Agenzia Confederale dei Trasporti e Servizi CONFINDUSTRIA; KONSUMER ITALIA – ETS) e locali (es. CONFCOMMERCIO SICILIA). Ulteriori adesioni di Partner Sostenitori sono previste anche per i bandi di prossima pubblicazione, con l’obiettivo di occupare 42.000 giovani previamente qualificati a numero chiuso.
-
COA Consiglio dell’Ordine degli Avvocati NAPOLI il 13.09.2022 pubblica la convenzione con CROP NEWS per promuovere economia comportamentale e legalità conveniente con l’adesione degli Avvocati e dei rispettivi clienti al progetto «ITALIA VIRTUTE (Valuable Identity and Reputation Technologically Unique Trusted Engine)», ideato da MEVALUATE HOLDING con APART e CROP NEWS, caratterizzato dal Rating Reputazionale (cfr. 1. pubblicità Convenzione COA NAPOLI / CROP NEWS; 2. Anche gli avvocati di Napoli aderiscono a Italia Virtute (convenzione e rassegna stampa).
-
COA Consiglio dell’Ordine degli Avvocati ROMA il 28.01.2022 pubblica la convenzione con CROP NEWS per promuovere economia comportamentale e legalità conveniente con l’adesione degli Avvocati e dei rispettivi clienti al progetto «ITALIA VIRTUTE (Valuable Identity and Reputation Technologically Unique Trusted Engine)», ideato da MEVALUATE HOLDING con APART e CROP NEWS, caratterizzato dal Rating Reputazionale (cfr. 1. COA – Consiglio dell’Ordine degli Avvocati ROMA; 2. Offerta CROP NEWS di agevolazioni per gli Iscritti all’Ordine Avvocati Roma: Progetto «ITALIA VIRTUTE»; 3. Modello INCARICO PROFESSIONALE ex Convenzione COA ROMA / CROP NEWS). Il 14 febbraio 2022 l’agenzia di stampa ADNKRONOS ha pubblicato il Comunicato Stampa COA ROMA e contestualmente Il Sole 24 Ore, a pag. 12, ha pubblicato un articolo di mezza pagina dal titolo “Gli avvocati di Roma proporranno il rating di reputazione ai clienti” a cui si rinvia per dettagli.
-
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE con le risorse del Programma Operativo Nazionale (PON E POC) «Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento» 2014–2020 nell’ambito del Piano Estate MIUR 2021 il 07.06.2021 delibera il finanziamento del progetto «VIRTUTE 4 STUDENTS» in favore di 2 scuole secondarie di secondo grado («Liceo Scientifico Classico E. Torricelli» a Somma Vesuviana, in provincia di Napoli, e «IIS Galilei Ferrari» a Torino) che per primi promuovono il Rating Reputazionale degli studenti nell’anno scolastico 2021/2022.
-
ANBSC (Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata), vigilata dal Ministero dell’Interno, prevede il Rating Reputazionale tra gli indicatori del primo bando pubblicato il 20.07.2020 per l’assegnazione di beni immobili confiscati alla criminalità organizzata che (cfr. ANBSC: bando per l'assegnazione di beni confiscati, pag. 11, cella 3).
- ANBSC (Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata), vigilata dal Ministero dell’Interno – con delibera in data 04.04.2019 del Consiglio Direttivo in cui sono rappresentati sia i Ministeri GIUSTIZIA, INTERNO, ECONOMIA E FINANZE, sia la PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – ha autorizzato il Case Study «MOGC 231/2001 potenziato a costo zero con il “rating reputazionale digitalizzato, documentato e tracciabile” delle controparti integrabile dal “riconoscimento di affidabilità”» nell’ambito del Partenariato Pubblico Privato tra la stessa ANBSC, APART e CROP NEWS insieme a INAG (Istituto Nazionale Amministratori Giudiziari) e FEDERAZIONE CONSUMATORI E UTENTI (Codacons, Codici, Konsumer Italia), disciplinato dalle successive comunicazioni P.E.C. ANBSC del 29.04.2019; 26.07.2019; 14.08.2019; 24.09.2019
Cfr. Rating reputazionale digitalizzato CROP NEWS: rassegna stampa ANBSC – Ministero dell’Interno; Video testimonianze di istituzioni 20.01.2020 favorevoli al rating reputazionale CROP NEWS.
- CCASGO (Comitato di Coordinamento Alta Sorveglianza Grandi Opere), coordinato dal Ministero dell’Interno ai sensi della determinazione del Coordinatore in data 11.02.2014, e partecipato da 10 Amministrazioni Centrali dello Stato, ha aderito al Gruppo di Ricerca e Sviluppo in Collaborazione Pubblico-Privato Mevaluate “Infrastruttura Immateriale MEVALUATE per la Qualificazione Reputazionale – The Bank of Reputation” (cfr. MEVALUATE – adesioni al Gruppo di Ricerca e Sviluppo in Collaborazione Pubblico-Privato, Mevaluate – The Bank of Reputation).
Il report finale del predetto Gruppo di Ricerca e Sviluppo in Collaborazione Pubblico- Privato (9 giugno 2014) qualifica il Sistema di Rating Reputazionale Mevaluate "finalizzato a costruire strumenti di ausilio alla prevenzione di reati, dei fenomeni di riciclaggio e corruzione, delle infiltrazioni della criminalità organizzata negli appalti pubblici e nell’economia in generale, con un legittimo vantaggio competitivo ed economico derivante dalla maggiore sicurezza e affidabilità delle attività che Mevaluate rende possibili".
Cfr. 22 Articoli di stampa e messe in onda TV.
Anche la PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI – Dipartimento per lo Sviluppo delle Economie Territoriali (che partecipa alll’organismo pubblico multidisciplinare CCASGO) ha espresso il suo apprezzamento tramite email del 16.06.2014.
Il CCASGO, che in seguito ha mutato denominazione in CCASIIP, è un organismo pubblico multidisciplinare coordinato dal Ministero dell’Interno, costituito dai Ministeri Giustizia, Interno, Infrastrutture e Trasporti, Sviluppo Economico, Economia e Finanze, Presidenza del Consiglio dei Ministri (DIPE), Autorità Nazionale Anti Corruzione (ANAC), Direzione Investigativa Antimafia (DIA), Direzione Nazionale Antimafia (DNA) e CRIMINALPOL, che ha lo scopo di contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata nelle grandi opere pubbliche.
- ADESIONI AL PROGETTO DI RATING REPUTAZIONALE EUROPEO VIRTUTE:
- MINISTERO DELL’INTERNO (che coordina il CCASGO) con lettera del Ministro On. Angelino ALFANO in data 24 febbraio 2015 ha aderito al progetto di Rating Reputazionale Europeo VIRTUTE a guida Mevaluate Holding Ltd.
- POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI con contratto del 04 maggio 2015 ha aderito al progetto di Rating Reputazionale Europeo VIRTUTE a guida Mevaluate Holding Ltd.
- MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE (che partecipa al CCASGO) con lettera del 18.12.2014 e successivamente con contratto del 04 maggio 2015 ha aderito al progetto di Rating Reputazionale Europeo VIRTUTE a guida Mevaluate Holding Ltd.
- I media hanno documentato il consenso dei vari enti con 21 articoli di stampa e messe in onda TV/Radio.
- EPSRC (Engineering and Physical Sciences Research Council), ente governativo inglese per la ricerca in ingegneria e fisica (analogo all’italiano CNR), insieme a partner privati, con delibera del 6 gennaio 2016 ha finanziato il PETRAS Consortium a cui partecipa Mevaluate Holding con 43,5 milioni euro per la ricerca su Internet of Things. (cfr. 13 articoli di stampa e messe in onda radio). L’OXFORD INTERNET INSTITUTE – UNIVERSITY OF OXFORD (ente pubblico del Regno Unito), con lettera del 12 gennaio 2016 a firma congiunta del Prof. Luciano Floridi (Direttore di Ricerca e Professore di Filosofia ed Etica dell’Informazione, inventore dell’Infosfera) e della Dott.ssa Mariarosaria Taddeo (Department of Computer Science), ha ringraziato Mevaluate per la sua determinante partecipazione al PETRAS Consortium.
- ABI (Associazione Bancaria Italiana), in data 14 ottobre 2015, nell’ambito dell’Osservatorio Banche e Imprese, ha invitato Mevaluate ad illustrare nella riunione del 28 ottobre 2015 il suo Sistema per la valorizzazione delle informazioni qualitative. In considerazione del successo ottenuto, l’ABI ha promosso la presentazione del SISTEMA MEVALUATE il 3 novembre 2015, nell’ambito del FORUM DELLE FUNZIONI AZIENDALI DI CONTROLLO “COMPLIANCE IN BANKS 2015 ”, Chaired by Elisabetta Gualandri, Università di Modena e Reggio Emilia.
- ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici), in occasione del workshop Gestione del Rischio Reputazionale: metodologie, tecniche ed esperienze del 23 settembre 2015, ha invitato Mevaluate a presentare il Rating Reputazionale Mevaluate a presidio e mitigazione dei rischi corporate.
- UNIVERSITÀ MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA, il 27 e 28 settembre 2019 ha tenuto il seminario internazionale AIMED: “Economic and Policy Implications of Artificial Intelligence", indirizzato a scienziati e professionisti. La partecipazione di manager MEVALUATE HOLDING Ltd e CROP NEWS con con la relazione “Empowering individuals, companies and organizations to build trust through rated and digitalized reputation” si trova a pag. 43 del volume edito da Springer.
- UNIVERSITAS MERCATORUM (Ateneo Telematico delle Camere di Commercio Italiane), con il Decreto Rettorale n. 24 del 16.12.2016, visto l’accordo di partnership del 28.10.2016 con il Gruppo Mevaluate, decreta di inserire nell’ambito dell’offerta formativa dell’Ateneo sia il Corso di Perfezionamento Universitario (D.P.R. 10 marzo 1982, n. 162) per 12.000 RAM (Reputation Auditor Mevaluate), sia il Corso di Alta Formazione Universitaria per 30.000 RATER (Reputation And Trust Expertise Representative) Mevaluate e fissa in 20 il numero di CFU (Crediti Formativi Universitari) riconoscibili per entrambi i Corsi.
- CISCO, leader nelle tecnologie digitali, con importanti competenze nell’area della cybersecurity, con un fatturato di 48,6 miliardi di dollari e circa 70mila dipendenti ha firmato un il 04 luglio 2016 ha firmato un accordo con Mevaluate Holding Ltd per analizzare l’applicabilità del Sistema Mevaluate in ambito Agrifood al fine della tracciabilità e controllo digitale della reputazione nella filiera agroalimentare per 1,5 milioni di aziende in Italia.
- CONSORZIO CBI (Customer to Business Interaction), partecipato da 590 banche associate ABI (ex delibera del CdA in data 29 gennaio 2014) – già partner del CCASGO per il Progetto CAPACI (Creating Automated Procedures Against Criminal Infiltration in public contracts) sul monitoraggio finanziario delle grandi opere – insieme a 6 aziende corporate, ha partecipato nel periodo dal 18 marzo al 09 giugno 2014 al Gruppo di Ricerca e Sviluppo in Collaborazione Pubblico-Privato “Infrastruttura Immateriale MEVALUATE per la Qualificazione Reputazionale – The Bank of Reputation” (cfr. MEVALUATE – adesioni al Gruppo di Ricerca e Sviluppo in Collaborazione Mevaluate Pubblico-Privato).
- AGID – Agenzia per l'Italia Digitale (PCM): Dichiarazione Task Force Intelligenza Artificiale
- EURISPES: Dichiarazione Presidente
- INAG – Istituto Nazionale Amministratori Giudiziari: Dichiarazione Presidente
- ASSOIMPRESE: Dichiarazione Vice Presidente
- CONFCOMMERCIO (APC Organismi di Vigilanza Legge 231/2001): Dichiarazione Presidente Vicario AIAS
- Associazione PROFESSIONE IN FAMIGLIA: Dichiarazione Vice Presidente
- Approfondimenti: qui